I saltimbocca alla romana sono un simbolo della tradizione culinaria italiana, in particolare della cucina romana. Questo delizioso secondo piatto di carne, che combina la tenerezza delle fettine di vitello con l’aroma del prosciutto crudo dolce e della salvia fresca, è un’autentica esplosione di sapori che conquista il palato di chiunque lo assaggi. In questo articolo, esploreremo insieme la ricetta autentica dei saltimbocca, fornendo una guida dettagliata per realizzarli a casa con successo.
La storia e le origini dei saltimbocca alla romana
Le origini dei saltimbocca alla romana risalgono al XVIII secolo, quando questo piatto apparve per la prima volta nella tradizione gastronomica della Capitale. Il termine “saltimbocca” deriva dall’italiano e significa “salta in bocca”, un chiaro riferimento alla loro irresistibile bontà. I saltimbocca erano un piatto servito nei ristoranti tipici di Roma, apprezzato sia dai cittadini che dai viaggiatori. Nel corso degli anni, la ricetta ha mantenuto le sue caratteristiche fondamentali, diventando un classico della cucina italiana.
Ingredienti per la ricetta tradizionale dei saltimbocca
Per preparare i saltimbocca alla romana per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400 g di fettine di vitello (preferibilmente filetto o controfiletto)
- 200 g di prosciutto crudo dolce
- 8 foglie di salvia fresca
- 50 ml di vino bianco secco
- 30 g di burro
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Strumenti necessari per una preparazione a regola d’arte
Prima di iniziare a cucinare, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Una padella antiaderente
- Un batticarne
- Un coltello affilato
- Un tagliere
- Un mestolo di legno
Come preparare i saltimbocca alla romana passo dopo passo
Ecco come si fanno i saltimbocca in pochi e semplici passaggi:
- Preparazione della carne: Prendi le fettine di vitello e battile leggermente con il batticarne per renderle più tenere.
- Assemblaggio: Su ogni fetta di carne, disponi una fetta di prosciutto crudo dolce e una foglia di salvia fresca. Fissa gli ingredienti con uno stuzzicadenti.
- Riscaldamento della padella: In una padella, scalda il burro e un filo d’olio a fuoco medio.
- Cottura: Adagia i saltimbocca nella padella e cuoci per circa 3-4 minuti per lato. Una volta girati, aggiungi il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Servizio: Quando saranno ben dorati e cotti, rimuovi gli stuzzicadenti e servi caldi.
I segreti per dei saltimbocca perfetti e tenerissimi
Per ottenere dei saltimbocca teneri e succosi, è importante seguire alcuni consigli:
- Utilizza sempre carne di alta qualità, preferibilmente fresca.
- Non cuocere i saltimbocca troppo a lungo; la cottura deve essere rapida per mantenere la tenerezza.
- Aggiungi un pizzico di pepe solo a fine cottura per evitare che la carne si indurisca.
- Lascia riposare i saltimbocca per un paio di minuti prima di servirli, in modo che i succhi si distribuiscano uniformemente.
Quale vino abbinare ai saltimbocca alla romana?
Quando si tratta di trovare il vino da abbinare ai saltimbocca, è consigliabile scegliere un vino bianco secco che completi i sapori delicati del piatto. Alcune ottime opzioni includono:
- Frascati
- Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Soave
Questi vini, con la loro freschezza e acidità, bilanciano perfettamente la ricchezza del prosciutto crudo dolce e del burro utilizzato nella preparazione.
Varianti della ricetta classica: cosa si può cambiare?
Esistono diverse varianti dei saltimbocca alla romana che puoi sperimentare. Ecco alcune idee:
- Saltimbocca di pollo: Sostituisci il vitello con fettine di pollo per una versione più leggera.
- Saltimbocca di maiale: Prova a utilizzare carne di maiale per un sapore diverso.
- Saltimbocca vegetariani: Sostituisci la carne con fette di melanzane grigliate e aggiungi formaggio di capra.
Come conservare i saltimbocca e possibili contorni
I saltimbocca possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicurati di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di servire, riscalda delicatamente in padella o al microonde.
Come contorno per saltimbocca alla romana, ti consigliamo di servire:
- Purée di patate
- Verdure al vapore
- Insalata mista
Questi contorni non solo completano il piatto, ma ne esaltano ulteriormente i sapori.
Preparare i saltimbocca alla romana è un’ottima occasione per immergersi nella tradizione culinaria italiana e sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che è anche un vero e proprio viaggio nel cuore di Roma. Segui questa ricetta originale saltimbocca alla romana e goditi ogni boccone di questo delizioso secondo piatto!
 












