Negli ultimi anni, il tema del digitale terrestre ha subito significativi cambiamenti, molti dei quali hanno impattato direttamente la fruizione dei contenuti televisivi in Italia. Con l’introduzione del nuovo digitale terrestre, migliaia di utenti si sono trovati a fare i conti con l’impossibilità di visualizzare alcuni canali di loro interesse. Questo articolo intende fornire una panoramica dettagliata su questo tema, offrendo indicazioni chiare e pratiche per gli utenti che si trovano ad affrontare la riorganizzazione delle frequenze.
Perché alcuni canali del digitale terrestre non sono più visibili?
La ragione principale per cui alcuni canali del digitale terrestre non sono più visibili è il switch off digitale terrestre, ovvero il passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre. Questo cambiamento è stato reso necessario per liberare le frequenze televisive e permettere l’ampliamento dei servizi di telefonia mobile. Pertanto, i canali che non si vedono più sono stati spostati o rimossi in seguito a questa riorganizzazione.
Il passaggio allo standard DVB-T2: cosa significa per gli utenti
Il standard DVB-T2 è il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre che sostituisce il precedente DVB-T. Questa nuova tecnologia, che utilizza il codec HEVC Main 10, permette una migliore qualità dell’immagine e una maggiore efficienza nello sfruttamento della banda di frequenze. Gli utenti, pertanto, devono accertarsi di avere dispositivi compatibili con questo standard per continuare a ricevere i loro programmi preferiti senza interruzioni.
La lista aggiornata dei canali che hanno cambiato frequenza o sono stati rimossi
A seguito della riorganizzazione delle frequenze, è stata pubblicata una lista canali non più visibili che include diversi nomi noti per gli spettatori. Questi cambiamenti possono variare a seconda delle aree geografiche, rendendo importante rimanere aggiornati sulle modifiche. Alcuni canali sono stati trasferiti a nuove frequenze, mentre altri sono stati eliminati del tutto. Gli utenti sono invitati a consultare le fonti ufficiali o il sito del Ministero dello Sviluppo Economico per avere informazioni precise e dettagliate.
Come verificare se la tua TV o il tuo decoder sono compatibili
Per assicurarsi di essere in regola con il nuovo digitale terrestre e il standard DVB-T2, gli utenti devono effettuare una verifica copertura digitale terrestre. Questo è un passaggio cruciale, poiché molte televisioni e decoder più datati non sono compatibili con le nuove trasmissioni. Solitamente, le etichette sul prodotto stesso indicheranno se il dispositivo supporta il codec HEVC Main 10 o il DVB-T2. Se non sei sicuro della compatibilità, verifica il manuale d’uso o consulta il servizio di assistenza del tuo operatore.
Guida pratica alla risintonizzazione dei canali del digitale terrestre
Se hai notato la scomparsa di alcuni canali, è possibile che tu debba come risintonizzare i canali. Ecco una semplice guida passo-passo:
- Accendi la tua TV o decoder.
- Accedi al menu principale e cerca l’opzione “Impostazioni” o “Setup”.
- Cerca l’opzione “Sintonizzazione” o “Installazione canali”.
- Scegli l’opzione “Sintonizzazione automatica” o “Scan”.
- Attendi che il processo di sintonizzazione termini; il tuo dispositivo dovrebbe aggiornare la lista dei canali.
Dopo aver completato questa procedura, verifica se i canali tornano visibili e verifica eventuali canali test come il 100 e il 200 per assicurarti che il decoder sia in grado di ricevere il nuovo segnale.
Problemi dopo la risintonizzazione: soluzioni e consigli utili
È possibile che alcuni utenti continuino a riscontrare problemi di ricezione anche dopo la risintonizzazione. Se questo è il tuo caso, segui questi consigli utili:
- Controlla le antenne e i cavi: assicurati che siano ben collegati e non danneggiati.
- Verifica il segnale: utilizza un tester di segnale per valutare l’intensità e la qualità del segnale nella tua area.
- Riavvia il decoder o il televisore: a volte un semplice riavvio può risolvere problemi temporanei.
- Controlla l’aggiornamento software: assicurati che il tuo decoder abbia l’ultimo aggiornamento disponibile.
- In caso di conflitto LCN: controlla le impostazioni relative al numero delle emittenti e prova a modificarle.
Se, nonostante questi suggerimenti, la situazione non migliora, può essere utile contattare un tecnico o il servizio clienti del tuo operatore televisivo.
In conclusione, i cambiamenti nel digitale terrestre possono sembrare complicati, ma seguendo le corrette procedure e verifiche, gli utenti possono facilmente adattarsi alle nuove norme e continuare a godere della propria televisione preferita.
 












